Seguici su
Cerca

Nizza è Barbera, l’evento pop che piace ai giovani

Pubblicato il 14 maggio 2024 • Promozione del territorio

Anche quest’anno Nizza è Barbera si conferma uno dei più affollati e amati appuntamenti primaverili del Piemonte: sono stati migliaia i barberalover, tanti giovani e stranieri, che nel weekend hanno raccolto l’invito a incontrare i produttori sotto il Foro Boario. Quattro giorni di festa, degustazioni, approfondimenti che hanno coinvolto 60 produttori di Barbera d’Asti docg e Nizza docg, i commercianti nicesi e molti appassionati. In cabina di regia l’Enoteca Regionale insieme al Comune di Nizza Monferrato, con il supporto di Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione Produttori del Nizza, Astesana Strada del Vino e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti. La manifestazione ha il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti e Camera di Commercio di Asti.

«Ancora una volta Nizza dimostra la sua capacità di saper fare squadra e raccontare un territorio – dichiara il sindaco nicese Simone Nosenzo – ha funzionato la scelta di raddoppiare i giorni di festa: abbiamo iniziato venerdì con una piazza affollata per la proiezione del docufilm “Il coraggio di andare oltre”, sulla storia della moto Guzzi. Un racconto che a tutti noi ricorda la storia del Nizza docg e che trasmette ai più giovani un bel messaggio: se pensate di avere un bel progetto, rischiate e andate avanti!».

«Il saper parlare alle nuove generazioni di consumatori è la nostra carta vincente - commenta il presidente dell’Enoteca regionale di Nizza Mauro Damerio – grazie ai produttori che per due giorni si confrontano direttamente con loro, parliamo di vino in modo più smart senza rinunciare a migliorare sempre la qualità della manifestazione. Divertimento ma anche cultura e una giornata riservata agli addetti al settore: abbiamo avuto oltre 150 professionisti che sono venuti ad assaggiare sotto il Foro». E annuncia: «Per il prossimo anno in accordo con i nostri partner e sponsor abbiamo in programma di fare un ulteriore salto di qualità alla manifestazione. L’ idea è quella di portare, il venerdì, artisti di fama internazionale e, il lunedì, professionisti, importatori e giornalisti influencer anche dall’estero. Vogliamo far diventare Nizza è Barbera il più importate festival della Barbera!».

È stata molto partecipata la Masterclass delle Donne del Nizza, organizzata dall’Associazione Produttori del Nizza: «Sono contento che molte donne, enologhe e proprietarie di cantine, con la loro sensibilità, abbiano capito l’importanza del Nizza docg - dichiara il presidente dell’Associazione dei Produttori del Nizza Stefano Chiarlo –. È la denominazione che è cresciuta di più negli ultimi anni in etichette, investimenti e numeri: un milione di bottiglie, più 27%».

Già a calendario la prossima edizione: Nizza è Barbera tornerà dal 9 al 12 maggio 2025.


Fonte testo e immagine: comunicato stampa

Foto di: Andrea Pesce