Le previsioni meteo di Dati Meteo Asti.
TENDENZA 7 – 15 FEBBRAIO 2022
Ebbene si, è tutto confermato: è in arrivo una nuova fase mite con temperature sopra media e caldo in montagna, dove lo zero termico a metà settimana supererà anche i 3500 m, specie sul cuneese.
In queste ore una nuova perturbazione sta insistendo sui rilievi nord-occidentali e sui settori di confine (Valle d’Aosta), dove si registrano intense nevicate che porteranno accumuli fino a 30-50 cm a 2000 m entro domani mattina, ottimi valori considerando la stagione assai avara di neve. Sulle nostre zone invece, la conseguenza sarà il foehn, a tratti intenso domani, che ripulirà l’aria dagli inquinanti, ripristinando condizioni soleggiate e secche.
Da martedì tuttavia l’inverno si allontana nuovamente: una vasta area di alta pressione delle Azzorre si espanderà da ovest, abbracciando tutta l’Europa meridionale e determinando una brusca salita delle temperature.
Zero termico a 3500 m e massime anche superiori a 10°C in montagna a 2000 m ormai non suonano più nuove in questo mite inverno 21-22, ma sarebbero grosso modo i valori attesi a fine maggio… eppure sembrano essere diventate la normalità in una stagione che non rispetta minimamente il calendario. In pianura ci attendono ancora giornate soleggiate con graduale aumento dell’umidità e nebbie mattutine tra giovedì e venerdì, quando comincerà anche il calo delle temperature a tutte le quote, seppur rimanendo ancora sopra media.
Occhi puntati al prossimo week-end, quando ci potrebbe essere la prima ondulazione atlantica in grado di interessare anche le nostre aree, anche se ad oggi le probabilità di vedere piogge a sud delle Alpi stanno drasticamente diminuendo.